Il mondiale per moto elettriche TTXGP è nato nel 2009 da un organismo completamente autonomo rispetto alla FIM con l’obbiettivo di permettere la sperimentazione ad alto livello di batterie e powertrain di nuova generazione destinati alla produzione di serie. benchè l’atteggiamento dei costruttori sia stato più propenso a ad usare la formula come trampolino di lancio per portare agli occhi degli investitori la propria tecnologia , di fatto si è vista una grande varietà tecnica ed una notevole escalation dei risultati. mentre all’inizio più o meno tutti correvano con l’identica formula di una coppia di motori a spazzole anglo indiani di AGNI la ricerca di maggiori potenze e più elevati rendimenti ha spinto tutti a sviluppare motori specifici in corrente alternata privi di spazzole e pilotati da centraline e in diversi casi dotati di sistemi di raffreddamento ad olio o ad acqua… differenze si sono viste anche nella collocazione degli stessi , da chi come la australiana catavolt ha optato per una motoruota da 60 cv a chi ha collocato alla base del forcellone o nel telaietto della sella motori da 120-130 cv. tutto questo ha visto crescere molto rapidamente le prestazioni con una progressione estremamente lineare: se per il primo TT è bastata una media di 88 miglia orarie per vincere 2 anni fa è stato sgretolato il tetto delle 100 miglia orarie e quest’anno per un soffio non si sono superate le 110. sulla base dell’interpolazione di questi dati il pareggio prestazionale con le moto a benzina di quest’anno si dovrebbe avere nel 2017 , pertanto ritenendo che la progressione delle prestazioni delle moto a benzina al TT non sia così veloce, è plausibile ritenere che dal 2018 in poi si avrà una sostanziale parità di prestazioni sul giro tra mezzi elettrici e mezzi a benzina. fermo restando che i mezzi elettrici allo stato attuale non vanno oltre il singolo giro da 66km mentre invece le superbike si svolge su 6 giri per un totale di circa 400 km. il paradosso è che mentre la parità sulle autonomie con le attuali chimiche è abbastanza lontana , la parità prestazionale è abbstanza vicina… le migliori elettriche girano giù più veloci delle supersport 600.
Articoli marcati con tag ‘fim’
I progressi delle moto elettriche: raggiungeranno i tempi delle moto a benzina entro 4 anni.
martedì, 11 giugno 2013La Sbk sbarca in Russia
lunedì, 23 maggio 2011Durante un’affollata conferenza stampa che ha avuto luogo presso la sede della TV nazionale russa a Mosca, Paolo Flammini, CEO di Infront Motor Sports e Alexander Yakhnich, CEO di Yakhnich Motorsport hanno annunciato di avere raggiunto un accordo di partnership tra le due aziende.
Yakhnich Motorsport diventa quindi l’organizzatore del Round Russo del Campionato Mondiale Superbike, acquisendone anche i diritti televisivi e di marketing per il mercato russo. L’obiettivo dichiarato e’ quello di portare il Campionato SBK in Russia già nel 2012, e a questo proposito sono in corso contatti con diversi circuiti in procinto di chiedere l’omologazione FIM.
Paolo Flammini ha dichiarato: “Siamo estremamente soddisfatti di questo accordo e ringraziamo Mr. Yakhnich per l’accoglienza e per il lavoro altamente professionale svolto dal suo team. La Russia è una delle nazioni più importanti del mondo, con un’economia in forte crescita. Pensiamo che il Campionato SBK sia lo strumento più adatto per sviluppare il mercato motociclistico russo, insieme ad un progetto sportivo che prevede la crescita dei giovani piloti russi a livello internazionale nelle nostre quattro categorie”.
Alexander Yakhnich ha aggiunto: “Siamo onorati di aver raggiunto questo prestigioso obiettivo. Grazie al determinante supporto del Governo Russo, nella persona del Vice-Primo Ministro Alexander Zhukov, il motociclismo russo si prepara ad ospitare il Campionato Mondiale Superbike e a favorire così la crescita di questo sport nel nostro Paese, nel miglior modo possibile”.
Nel corso della cerimonia, a cui erano presenti anche Paolo Ciabatti, General Manager del Campionato SBK e Alexander Lunkin, Presidente della Federazione Motociclistica Russa, è stata anche presentata la Coppa dei Due Paesi, competizione UEM per piloti italiani e russi con moto “Open Stock 600″, che si disputerà a Misano il prossimo 12 Giugno nell’ambito del Round di San Marino del Campionato SBK, e sul nuovo circuito Canyon di Kazan (Russia) il 21 Agosto.
eCRP in mostra a Terra FuturaeCRP on show at Terra Futura
venerdì, 13 maggio 2011La moto elettrica italiana campione d’Europa partecipa alla ottava edizione di Terra Futura, la mostra-convegno delle buone pratiche di sostenibilità, che si svolgerà a Firenze, presso la meravigliosa Fortezza da Basso, dal 20 al 22 maggio.
La manifestazione si va ad unire ad un ricco calendario di eventi a cui CRP Racing parteciperà per mostrare al pubblico la moto elettrica da corsa 100%, che ha conquistato importanti titoli in pista nella passata stagione e che sta riscuotendo grandi successi anche fuori dai circuiti.
Tra gli appuntamenti da ricordare, segnaliamo anche la gara FIM e-Power che si disputerà questo sabato 14 maggio in Germania, a Schleiz.
eCRP, the electric racing motorcycle Italian, European champion, participates in the eighth edition of Terra Futura, the conference and exhibition of best actions for sustainability, which will be held in Florence at wonderful location of the Fortezza da Basso from 20 to 22 May.
The event calendar of CRP Racing is rich in venues and meeting on track and outside the circuits in order to show the public the 100% electric racing motorbike, which has gained great results.
Among the incoming events of eCRP there is the FIM e-Power race scheduled this Saturday, on May 14 in Schleiz, Germany.
Stay tuned!
http://www.facebook.com/CRP.Racing
Chip Yates batte il record mondiale di velocità per moto elettriche!
martedì, 12 aprile 2011…E l’incredibile è che la cosa non lo soddisfa affatto.
L’ultimo record è stato stabilito dalla Lightnight Motors alla velocità massima di 278,42 km/h e dopo di allora ci aveva provato quelli del team CZYSZ , ma nonostante le elevate aspettative , la cosa terminò senza successo.
Il buon Chip invece, che dopo il diniego della FIM e della TTXGP è arrivato a schierare la propria moto in gare sprint per superbike a benzina , ha schierato una versione evoluta della propria GSXR-750 dotata di motore UQM (concepito per equipaggiare auto!) potenziato e con un set di batterie da 12,4 kwh nonchè equipaggiato con una speciale carenatura concepita per l’occasione , ed è riuscito a strappare una formidabile media di 305,78 km/h…
Ebbene quale è allora la ragione della non soddisfazione di Chip? il record precedente è stato a dir poco frantumato! ma il problema consiste nel fatto che il set motore-batterie da lui allestito per l’occasione era in grado di superare i 360 KM/H ma un fastidioso vento laterale ha impedito di forzare oltre , anche perchè di fatto i 305 orari di punta si erano già visti in gara con una moto aerodinamicamente e motoristicamente meno performante (anche se parliamo pur sempre di 184 cv contro i 200 e passa di questa versione) … inoltre si è verificata la rottura di due caricabatterie che gli ha impedito di effettuare tentativi ulteriori alla ricerca di migliori perormance che erano sicuramente alla sua portata.
Ci chiediamo quale saranno i prossimi metri di paragone per Chip… i dischi volanti o la MotoGp?
La stella “elettrica” della serata milanese al Bobino Club, la eCRP 1.4 ha aperto la stagione 2011
sabato, 9 aprile 2011Ieri sera a Milano si è tenuta la presentazione al Bobino Club della moto elettrica da competizione eCRP 1.4 che scenderà in pista nei campionati e-Power FIM e TTXGP.
Modena, 8 aprile 2011. E’ stata una serata di grande festa che ha visto un’affluenza significativa al locale milanese, dove si sono alternati momenti istituzionali dedicati a CRP Racing e alla sua moto elettrica eCRP 1.4, a momenti di musica ed intrattenimento.
Un ringraziamento particolare va a tutte le persone intervenute alla serata, agli sponsor ufficiali REC e Idea FV che sono intervenuti all’evento, prendendo la parola sul palco del Bobino, spiegando il forte legame al progetto eCRP con l’ideazione di una pensilina fotovoltaica, che verrà utilizzata al paddock dal team CRP Racing.
Livia Cevolini, direttore marketing di CRP afferma: “E’ stata una serata molto emozionante, sono felice che tanta gente sia venuta ieri sera alla nostra presentazione. Ogni giorno riceviamo conferme da parte del pubblico e questo fa bene alla mente e al cuore…
Noi veniamo da una realtà, in cui tutto si muove intorno alla ricerca e sviluppo di nuove metodologie all’avanguardia, ma a volte la tecnologia da sola non basta per dimostrare che un veicolo elettrico, anche da pista, può essere divertente e dare forte emozioni senza dover rinunciare all’adrenalina di correre a tutta velocità in pista. La nostra moto raggiunge i 220km/h in assetto racing ed è estremamente maneggevole ed è sempre pronta a dare il massimo spunto in accelerazione, passiamo da 0 a 100 in 3,2 km/h. Insomma una moto elettrica da F1.”
Gli appuntamenti per la stagione 2011 sono appena iniziati per la casa costruttrice modenese che sarà impegnata fino alla fine dell’anno, con le gare in Europa e con appuntamenti fuori dai circuiti. Prima gara a Magny-Cours il 16 aprile con il campionato e-Power della FIM. Ma nel futuro di CRP non c’è solo il “racing”: “Il progetto che ora stiamo portando avanti all’interno del nostro reparto corse, con la collaborazione di alcuni partner esterni come Mac Design, riguarda la realizzazione di una super sportiva 100% elettrica, che verrà presentata in anteprima a EICMA 2011, abbiamo scelto il Salone Internazionale per eccellenza delle due ruote per dare risalto alla nostra moto made-in-Italy”, conclude Livia Cevolini.
TTXGP / E- Power: PACE FATTA! Iniziano sinergie tra i due campionati di moto elettriche! TTXGP and FIM may hold “joint rounds” and a “unifying” final
venerdì, 18 marzo 2011
Quella apparsa oggi sul magazine americano Autobloggreen.com è una notizia davvero entusiasmante! E’ iniziata una fase di fattiva collaborazione tra gli organizzatori del campionato TTXGP capeggiati da Hazar Hussein ed i vertici del campionato FIM e-power. In effetti che la cosa fosse nell’aria lo si era capito già dal fatto che la FIM nei mesi scorsi ha adottato le stesse specifiche regolamentari del TTXGP in materia di peso , proprio per evitare che motociclette concorrenti in un campionato fossero impossibilitate a correre nell’altro (oltre ad una semplice ragione di buonsenso ovvero quella di non spingere i costruttori a realizzare bolidi piu potenti semplicemente aggiungendo batterie con il risultato di mettere insieme degli accrocchi inguidabili e pericolosi , cosa dal resto già vista…)
Ebbene tanto per cominciare èstato deciso che alcune gare del TTXGP avranno validità anche per l’ E-power e viceversa e tra queste vi sarà sicuramente la finale mondiale TTXGP di Ottobre. L’intento dovrebbe essere quello di segnare il cammino per un campionato unificato nel 2012 , e la cosa non può che far piacere a tutti quanti.
Riguardo al TTXGP va fatto notare che proseguendo nella filosofia che già aveva animato il campionato dello scorso anno , ci sarà un nuovo campionato continentale in australia denominato eFXC/TTXGP , mentre invece “scompare” il campionato inglese in favore di un campionato europeo e continua ad esistere il vivacissimo campionato nord americano. Riguardo all’ E-power invece prosegue la formula di sfruttare le concomitanze con altri campionati “termici” al fine di ottimizzare i costi.
Questa la lista dei rispettivi campionati:
TTXGP calender:
TTXGP Euro Championship 2011 calendar is as follows:
June 18-19 Silverstone (GBR)
July 01-02 SPA Francorchamps (BEL)
August 06-07 Assen (NLD)
August 20-21 Donington Park (GBR) TBC
September 03-04 Karlskoga (SWE)
September 23-24 Le Mans (FRA) TBC
TTXGP North America Championship 2011
May 14-15 Infineon Raceway (USA)
July 16-17 Portland International Raceway (USA) (TBC)
Round 3 TBC
August 13-14 VIRginia International Raceway (USA)
eFXC/TTXGP Australian Superbike Championship 2011
May 29-01 Wakefield Park Raceway (NSW) TEST
July 01-03 Eastern Creek Raceway (NSW)
September 02-04 Winton Raceway (VIC)
October 08-09 Wakefield Park Raceway (NSW) TBC
TTXGP World Final 2011
October TBC
FIM e-Power calender:
April 16-17 Magny Cours (FRA) Bol d’Or – FIM WC Endurance
May 14-15 Schleiz (GER) FIM WC Sidecars
June 18-19 Hungaroring (HUN) FIM WC Sidecars
July 23-24 tba tba
August 20-21 Donington Park (GBR) FIM WC Endurance, WC Sidecars
September 24-25 Le Mans (FRA) 24 Hours of Le Mans – FIM WC Endurance.
The TTXGP and FIM ePower electric motorcycle racing series have both announced their 2011 calenders. Along with an amazing assortment of venues comes news the two organizations may be holding “joint rounds,” including a “unifying” season-ending final. This means teams from both series will be competing together on the same track while earning points towards their respective championships. We believe the end goal is to combine the two and form a single super-electric series in 2012.
So far, the two common locations on their 2011 schedules are Donington Park in Britain on the weekend of the 20th of August and LeMans in France in late September. American fans hoping to see teams from both series mixing it up on this side of the Atlantic should also have their hopes realized, possibly in July, at a track yet to be announced.
Click on past the break to see both the TTXGP and FIM e-Power calenders. Additions and confirmations are still forthcoming, so be careful about making travel plans right now. Preceding the schedules, we have posted the statement regarding collaboration that accompanied each organization’s announcement.
[Source: TTXGP / FIM e-Power]
Statement:
In the spirit of collaboration and with the common goal of promoting electric clean emission racing; The FIM and TTXGP have opened the possibility of holding a selection of joint rounds to allow the teams the best possible stage to promote the sport, the technology and the message to the next generation of motorsport. In addition, further discussions also include the wish to celebrate the conclusion of the 2011 season with a single, unifying final event in October.
TTXGP calender:
TTXGP Euro Championship 2011 calendar is as follows:
June 18-19 Silverstone (GBR)
July 01-02 SPA Francorchamps (BEL)
August 06-07 Assen (NLD)
August 20-21 Donington Park (GBR) TBC
September 03-04 Karlskoga (SWE)
September 23-24 Le Mans (FRA) TBC
TTXGP North America Championship 2011
May 14-15 Infineon Raceway (USA)
July 16-17 Portland International Raceway (USA) (TBC)
Round 3 TBC
August 13-14 VIRginia International Raceway (USA)
eFXC/TTXGP Australian Superbike Championship 2011
May 29-01 Wakefield Park Raceway (NSW) TEST
July 01-03 Eastern Creek Raceway (NSW)
September 02-04 Winton Raceway (VIC)
October 08-09 Wakefield Park Raceway (NSW) TBC
TTXGP World Final 2011
October TBC
FIM e-Power calender:
April 16-17 Magny Cours (FRA) Bol d’Or – FIM WC Endurance
May 14-15 Schleiz (GER) FIM WC Sidecars
June 18-19 Hungaroring (HUN) FIM WC Sidecars
July 23-24 tba tba
August 20-21 Donington Park (GBR) FIM WC Endurance, WC Sidecars
September 24-25 Le Mans (FRA) 24 Hours of Le Mans – FIM WC Endurance